L’ANTICA STORIA DEI BOCCALI DA BIRRA TEDESCHI

immagine
  • Pubblicato il 09 settembre 2021

Vi siete mai chiesti come e perché sono nati i tradizionali boccali da birra tedeschi? Ebbene, la loro invenzione risale al lontano 14 esimo secolo quando, in un’Europa flagellata dall’epidemia di peste, divenne abitudine coprire i boccali da birra con appositi coperchi, per contenere la trasmissione del virus. Fu così che presero vita i tanto amati boccali da birra, conosciuti e collezionati in tutto il mondo per la loro straordinaria bellezza!

Il 1860, conosciuto come “Golden Age”, è una data fondamentale che ha segnato una svolta epocale per l’industria dei boccali da birra. La zona di Westerwald si popolò di fabbriche di boccali, diventando così il più famoso centro produttivo tedesco. Questo periodo di grande diffusione ebbe una brusca interruzione con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale che segnò un duro colpo per la produzione tedesca.

Sebbene fossero già famosi in tutta Europa, fu con l’avvento del Secondo Conflitto Mondiale che i boccali da birra arrivarono anche negli Stati Uniti, diventando oggetti di enorme pregio tra i collezionisti dell’epoca. Furono molti, infatti, i soldati americani che alla fine della guerra portarono a casa come souvenir i boccali tedeschi.

Arriviamo infine ai giorni nostri, dove la produzione di boccali si è spostata prevalentemente in Cina e in Brasile a seguito della globalizzazione e del minor costo di produzione. La Germania, patria di questi articoli, continua a produrre i suoi splendidi boccali secondo la più antica tradizione, migliorandone la qualità grazie all’innovazione tecnologica. Una perfetta sintesi tra storia e modernità!

Bevande Verona