Si racconta una bella storia sulle colline di Fumane. La storia di una grazia ricevuta: era il 1860 e i contadini del posto, come ex-voto alla Madonna per avere liberato le loro vigne dal flagello della filossera, eressero in suo onore il santuario de La Salette.
Una chiesa che si sporge protettiva sul paese, arrampicata su uno spuntone di roccia, circondata da colline e vigneti. Alcuni di questi si stendono proprio poco sotto l'edificio sacro e appartengono da sempre ad una famiglia "storica" di vignaioli della Valpolicella: gli Scamperle, titolari dell'azienda che si chiama proprio come il Santuario.Anche la loro è una storia bella, che racconta anni di fedeltà e passione per la terra, soprattutto per la viticoltura.
Da generazioni infatti la famiglia Scamperle si dedica alla coltivazione dei vigneti, il cui numero negli anni è andato gradualmente aumentando.In un'azienda a conduzione familiare il lavoro è sempre tanto, spesso non dà tregua: pure c'è sempre tempo per l'amico che va a trovarli, per l'ospite di passaggio.
La porta di Casa Scamperle e de Le Salette è sempre aperta: all'eccellenza dei prodotti e alla cordialità.
Tenetevi sempre informati sulle ultime novità, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora...
Iscrizione avvenuta con successo!
Si è verificato un errore, ricarica la pagina e riprova.